Ti presento quello che è
il Metodo M.C.V.E.: Mente – Corpo – Voce – Emozioni
Il Metodo M.C.V.E. rappresenta come funziona la nostra comunicazione.
Sono arrivato a questo modello esplicativo, didattico e di allenamento dopo oltre dieci anni che mi occupo di queste cose testandolo direttamente su di me e con centinaia di clienti.
MENU dell’Articolo (clicca sul link per vedere la sezione corrispondente):
- Come funziona il Metodo M.C.V.E.: Mente – Corpo – Voce – Emozioni
- Cosa fare per Migliorare
- Quali allenamenti devi fare
1. Come funziona il Metodo M.C.V.E.: Mente – Corpo – Voce – Emozioni
Parte 1: La Mente
Prima di tutto dobbiamo allenare la Mente a fare solo una cosa: a spegnersi, a uscire dall’equazione per lasciare il controllo al corpo.
Dobbiamo quindi fare dell’Allenamento Mentale per allenare la Mente, tramite ad esempio esercizi di meditazione o mindfulness, per riuscire a entrare in una situazione di calma e di minor pensiero; per riuscire ad equilibrarsi e soprattutto per riuscire a sentire maggiormente il corpo.
Altra cosa da fare con la Mente è un certo lavoro sul MindSet per la Comunicazione Carismatica, per togliere le convinzioni limitanti e installare invece convizioni funzionali a massimizzare le performance comunicative; oltre alle convinzioni bisogna lavorare anche su Valori e Identità Carismatica.
Ecco che allora la cosa importante per la mente è entrare in uno stato senza pensieri che io chiamo Hakuna Matata (significa, per l’appunto, “senza pensieri” ) dove poi il vero controllo comunicativo dell’ emozionalità e dell’efficacia comunicativa viene ad essere dato all’automatismo corporeo, vocale ed emozionale, quindi quell’altro circolo che vedi nell’immagine qui sopra “corpo – voce – emozioni”.
Per allenare e potenziare questa prima parte del Metodo (meditazione, consapevolezza, mindset carismatico) ho creato un videocorso apposta – amatissimo dai miei clienti – che si chiama proprio “Hakuna Matata”, lo trovi QUI.
Parte 2: Il Corpo
Il corpo deve essere abituato a Sentirsi e a far fluire il flusso emotivo in maniera efficace.
Quindi dovremo avere un corpo che è in grado di Sentirsi riducendo le tensioni profonde che possiamo avere all’interno. Queste tensioni, o blocchi (muscolari ed emotivi) sono causa della nostra corazza o armatura caratteriale che ci porta a comunicare prevalentemente in una determinata modalità, in parte innata e in parte acquisita con l’età.
Questa una corazza o armatura caratteriale genera una struttura o tipologia caratteriale che fa sì che determina sia il nostro modo di comportarci sia il nostro modo di comunicare.
Quindi se vogliamo gestire meglio le nostre emozioni dovremmo sciogliere un po’ alcuni di questi “blocchi profondi” (blocchi muscolari profondi, nel terzo strato della muscolatura, che impediscono all’energia di fluire e alle sensazioni di muoversi e cambiare).
Non cambieremo (radicalmente) il nostro carattere, perché altrimenti moriremmo poiché la nostra corazza caratteriale si è strutturata appositamente per permetterci di vivere e sopravvivere superando traumi e difficoltà della vita; però allo stesso modo possiamo sistemare alcune cose, possiamo riuscire a affievolire alcuni spigoli, e quindi riuscire a far fluire molto meglio tutte le nostre sensazioni all’interno del nostro corpo.
Questo farà sì che nel momento in cui noi possiamo provare della rabbia o sensazioni un po’ particolari, noi possiamo sentirle, riconoscerle, gestirle e trasformarle.
Ecco che allora, nel momento in cui noi possiamo percepire e Sentire delle cose che ci fanno arrabbiare o che ci stressano (o che ci generano altre emozioni e sensazioni spiacevoli), noi possiamo:
- entrare in percezione con il nostro corpo grazie alla nostra mente,
- abituare il corpo a sentirsi in maniera integrata e completa
- sentire dove va il flusso emotivo e le sensazioni all’interno
- cosa stanno provocando, cosa succede all’interno del nostro corpo (battito cardiaco, respirazione, sudorazione, eccetera eccetera)
- e da lì decidere di agire grazie al codice della voce
Per lavorare sul corpo per sciogliere le tensioni profonde del corpo e riuscire ad essere più fluidi nella propria comunicazione ho creato due videocorsi che ti consiglio e che sono estremamente utili:
- Voice In Flow: per sciogliere il corpo, sapere sempre cosa dire e sentirsi a proprio agio in ogni situazione, comunicando in stato di flow (lo trovi QUI)
- Introduzione alla Bioenergetica e alle Tipologie Caratteriali: un corso dove ti spiego quali sono le 5 Tipologie caratteriali bioenergetiche, come trovare la o le tue per comprendere meglio cosa puoi fare per migliorare, e ti lascio diverse routine di allenamento con diversi esercizi di bioenergetica. (disponibile su richiesta)
Parte 3: Il Codice della Voce
Dopo la presenza mentale e la percezione fisica del corpo, ecco che facciamo intervenire il codice della voce per “cambiare il sistema”.
Da una situazione attuale che dove noi percepiamo nel Qui e Ora che abbiamo una situazione “NO-buona” dobbiamo Agire Come Se e dobbiamo cominciare a comportarci in un modo che ci permetta di cambiare stato.
Proprio come quando siamo un po’ stanchi: mettiamo una musica divertente ci mettiamo a ballare e ci ricarichiamo, diventiamo più Allegri.
Oppure quando siamo un po’ agitati: ci mettiamo una musica lenta e rilassante e ci rilassiamo.
Ecco, la stessa identica cosa la può fare la voce.
Però noi dobbiamo essere sempre presenti nel Qui e Ora per percepire che sta per succedere qualcosa, e quel qualcosa dobbiamo decidere come lo vogliamo fare andare.
Quindi:
Sta per succedere qualcosa che, attenzione!, mi potrebbe far reagire d’impulso, arrabbiandomi?
Allora lo percepisco, e decido consapevolmente di utilizzare la voce applicando il codice corretto (nel caso di questo esempio il Codice Verde della Calma)
Parte 4: Le Emozioni
Quindi dovrò iniziare a parlare con maggiore tranquillità; e dopodiché questa voce, questa musica, scalderà la mia Emozione e il mio corpo, cambiando la mia biochimica interna. Con un po’ di pazienza, per effetto della Risonanza, il suono (calmo) della mia voce inciderà anche sul corpo di chi ci ascolta, condizionandone e cambiandone a sua volta la biochimica.
Questo significa che, applicando il codice, e portando sufficiente pazienza continuando a parlare con il codice corretto, andiamo a cambiare la nostra emozione e anche l’emozione dell’altro, mantenendoci all’interno di uno stato più positivo e propositivo per noi e per l’obiettivo comunicativo che vogliamo raggiungere.
Per migliorare la Voce ho creato un corso sulla tecnica vocale che è di fatto, senza ombra di dubbio, il più completo percorso per lo sviluppo della voce parlata esistente al mondo. Si chiama “Voce Veloce” e lo puoi trovare QUI.
Per imparare a generare le corrette Emozioni usando il Codice della Voce corretto ci sono i percorsi di “Voce per Vendere” (lo trovi QUI) e “Comunicazione Carismatica” (lo trovi QUI)
2. Cosa fare per Migliorare
Questo che ti ho descritto velocemente è il Metodo M.C.V.E.
Ma cosa puoi fare per allenarsi e metterlo in pratica ogni giorno durante la tua vita in ogni tua relazione personale e lavorativa?
Oltre a seguire i consigli già dati in precedenza in questo articolo, iscrivendoti ai miei corsi e/o al percorso di Academy, ecco alcuni consigli generali che puoi provare a mettere in pratica anche senza spendere un centesimo.
Facciamo un esempio pratico
Quando ti stai arrabbiando o quando c’è una situazione di stress, che cosa puoi fare:
- Percepire le emozioni di stress o rabbia o fastidio
- Percepire le sensazioni fisiche (quanto sono intense, dove si trovano, ecc)
- Ricordarti dove sei e cosa vuoi ottenere
- Usare la voce, seguendo il codice della voce verde per generare calma ed empatia
- Parlare in voce verde e continuare finché si crei Calma in te e nell’interlocutore
Vediamo più in dettaglio cosa devi allenare per riuscire a dominare il Metodo
- MENTE: ricordati dove sei e ricordati qual è il tuo obiettivo comunicativo (verso l’altra persona o il pubblico).
Per esempio vuoi chiarire una situazione, vuoi vivere un buon rapporto, vuoi convincere l’altro di una tua idea, vuoi concludere la vendita… Devi avere degli obiettivi Chiari.
Poiché il passaggio successivo sarà entrare in contatto col corpo, devi trovare il modo (e dedicarti il tempo) di allenare la mente a percepire col corpo, a percepire il respiro, a entrare in contatto con tutte le sensazioni che il tuo corpo ti produce, spegnendo appunto i pensieri.
Quindi devi proprio allenare la mente a spegnersi. Per questo possono essere molto interessanti e molto utili anche le attività relative alla meditazione e alla mindfulness.
- CORPO: Poi, l’altra cosa su cui devi prestare attenzione: devi avere una macchina pronta.
Ovvero, non puoi andare in giro con le ganasce alle ruote, e non puoi andare con in giro con la sabbia all’interno del motore.
Devi invece avere tutto bene oliato, fare in modo che tutto funzioni bene, che tu sia in grado di muoverti e comunicare con tranquillità e fluidità.
Ecco che allora devi riuscire a lavorare sul corpo per scioglierlo, per mantenerlo in allenamento, per riuscire a sciogliere le tensioni profonde e soprattutto anche per riuscire a riconoscerti.
A seconda delle Tipologie Caratteriali ci possono essere esercizi bioenergetici diversi (anche a seconda dell’obiettivo da raggiungere) Ma, per iniziare, ti potrebbe anche bastare semplicemente muovere e ruotare un po’ tutte le varie articolazioni del corpo, e/o fare altri esercizi di stretching o ginnastica base.
L’importante è fare tutti questi esercizi lentamente respirando profondamente, mantenendo la percezione alle sensazioni del corpo.
- VOCE: Poi altra cosa che potresti fare e su cui bisogna lavorare è ovviamente l’allenamento vocale.
L’allenamento della voce è da intendere:
- sia dal punto di vista tecnico (parlo di Tecnica Vocale – per cui, ripeto, consiglio il corso “Voce Veloce” in quanto è il più completo percorso al mondo di Tecnica Vocale per il parlato)
- sia dal punto di vista della generazione e gestione delle emozioni. Quindi, la voce deve essere in grado di “muoversi” (modulando perfettamente tutti gli Elementi Espressivi: volume, tono, tempo, ritmo, sorriso) per generare esattamente le emozioni che desideriamo – e da qua andiamo al punto successivo.
- EMOZIONI: Nel caso del nostro esempio (situazione di stress o rabbia) dobbiamo tranquillizzarci, quindi dobbiamo generare – a comando – calma ed empatia con la nostra voce.
Dobbiamo generare e vivere Calma prima dentro di Noi, e poi condividerla con l’altro grazie al suono della Voce utilizzando il Codice corretto, per fare in modo che si crei un effetto di risonanza che contamini sia noi che l’altro.
Questo (utilizzare il codice corretto, e continuare a farlo finché raggiungi l’obiettivo) farà si che non entri più in risonanza la rabbia, ma che sia proprio la calma e l’empatia – che tu generi consapevolmente – ad entrare in risonanza e cambiare il clima emozionale esistente in te e negli altri.
Ovviamente per farlo dovresti apprendere questo codice della calma – e anche i codici degli altri colori della voce- e rendere tutto il processo automatico.
(Per fare questo, mi spiace dirtelo, dovresti seguire i miei percorsi di studio, allenamento e vocal coaching… non c’è altra via per impararli bene.)
3. Quali allenamenti devi fare
Ovviamente per arrivare a degli obiettivi devi fare degli allenamenti.
Ci sono diversi tipologie di allenamento che Io faccio fare ai miei clienti nei miei percorsi.
Si tratta di
- Allenamenti Tecnici, dove va allenato il gesto tecnico.
Per esempio:
- le tecnica di meditazione,
- le tecnica per trasformare le convinzioni,
- le tecniche degli esercizi bioenergetici,
- le tecniche di respirazione,
- le tecniche dei risuonatori,
- le tecniche vocali per usare correttamente gli elementi espressivi,
- le tecniche della comunicazione carismatica,
- le tecniche del Flow comunicativo,
- e così via.
- Allenamenti di Forza, dove la pratica, la ripetizione dell’esercizio e l’aumento della difficoltà ti renderanno sempre più bravo.
Per esempio:
- riuscire a restare in stato Hakuna Matata (senza pensieri) per molto tempo,
- entrare nel corpo, e in stato di Ascolto Attivo Consapevole, istantaneamente
- rallentare il ritmo respiratorio e aumentare la capacità polmonare per governare meglio la voce
- fare vocalizzi più lunghi e con volumi più alti
- articolare alla perfezione anche a velocità molto elevate
- saper generare le giuste emozioni e sfumarle con facilità e naturalezza
- creare sequenze di emozioni efficaci in stato di flow, improvvisando discorsi da pochi minuti a varie ore.
- e così via.
- E infine, Allenamenti Funzionali dove bisogna mettere in pratica tutto ciò che si impara in un ambiente protetto, simulando l’utilizzo delle varie tecniche in varie situazioni della vita (nelle relazioni, nell’educazione, nel public speaking, nei video, nella vendita, ecc.)
Tutti questi allenamenti ti permetteranno poi, nella fase dell’applicazione pratica del Metodo M.C.V.E. nella vita di tutti i giorni, di essere veramente, sempre, più bravo e di diventare la versione migliore di Te Stesso ogni volta che comunichi!
Benissimo! Questo articolo è giunto al termine.
Se volessi parlare con Me o qualche mio tutor per comprendere come possiamo aiutarti, e creare insieme un percorso su misura per Te al fine di raggiungere i tuoi obiettivi comunicativi, allora fissa subito una Call cliccando su Questo Link: https://calendly.com/vecsy/call-conoscitiva
A presto,
Alberto Ranzato